Richiedi il piano economico
Due piani di affiliazione per sviluppare il gioco-avventura nel tuo territorio.
A DOMANDA RISPOSTA
Escursionisti e Amanti della Natura
• Descrizione: Individui o gruppi che amano praticare attività all’aperto e vivere esperienze immersive nella natura.
• Interessi: Trekking, outdoor e fotografia naturalistica.
Viaggiatori Culturali
• Descrizione: Persone interessate alla storia, all’arte e alla cultura del territorio.
• Interessi: Visite a borghi storici, monumenti e partecipazione a eventi culturali.
Famiglie
• Descrizione: Famiglie in cerca di attività ludiche e educative da fare insieme.
• Interessi: Esperienze interattive che coinvolgono i bambini, come giochi soft adventure.
Turisti Internazionali
• Descrizione: Visitatori provenienti da altri paesi che desiderano esplorare la Puglia e le
sue tradizioni, in modo coinvolgente e inedito.
• Interessi: Esperienze autentiche che offrono un’immersività nella cultura locale.
• Età: Persone di tutte le età, in particolare giovani adulti e adulti, ma anche famiglie con bambini.
Nella creazione, sviluppo e promozione del prodotto sono coinvolte figure professionali con esperienza in collaborazioni con enti territoriali turistici, come travel designer, guida ambientale escursionistica, esperto di media e comunicazione, project manager, fornendo consulenza tecnica e sviluppando gli interventi in accordo.
L’obiettivo è quello di permettere al viaggiatore di esplorare in modo coinvolgente e divertente, favorendo una comprensione più profonda del luogo. Attraverso il gioco-avventura, i partecipanti possono immergersi nella natura, nella storia e nella cultura locale, scoprendo curiosità e dettagli che altrimenti passerebbero inosservati.
Il viaggio si trasforma così non solo in un’esperienza attiva, bensì interattiva, richiamando anche viaggiatori d’oltre confine regionale e nazionale, capace di lasciare un ricordo bellissimo del territorio. Ricordo che il viaggiatore porterà con sé al ritorno innescando un passaparola virtuoso tra i propri contatti riguardo alla sua esperienza vissuta nel territorio.
Suggestivi paesaggi naturali saranno la cornice di una sfida avvincente in cui i viaggiatori potranno cimentarsi in mini mission e prove alla portata di tutti, un gioco-avventura per:
– Divertirsi scoprendo posti nuovi
– Godersi un’escursione immersa nella natura pugliese
– Esplorare le perle storiche lungo il percorso
– Vivere un’esperienza autentica alla scoperta delle cosiddette “mete minori” che minori non sono in quanto a bellezza, storia e natura da offrire.
Non ci sono limiti d’età e ogni viaggiatore può giocare in autonomia o in piccoli gruppi, siano essi formati da familiari, amici, colleghi o anche sconosciuti riuniti per l’occasione che presto diventeranno compagni d’avventura.
Il gioco-avventura che andremo a sviluppare ha due versioni:
Versione master: si svolge alla presenza di un master, ovvero di un coordinatore che condurrà il gioco assegnando mission e prove da superare alle squadre formate dai viaggiatori. Da un minimo di 2 a un massimo di 10 coppie, i partecipanti si sfideranno lungo il percorso con lo scopo di accumulare punti, raggiungendo gli obiettivi assegnati e i punti tappa, per decretare alla fine la squadra vincitrice. Si vedranno impegnati in risoluzione di enigmi, quiz, interazioni con i local, giochi creativi e molto altro.
Versione self-guided: un libro-experience sottoforma di diario del pellegrino, condurrà il viaggiatore o i viaggiatori lungo il cammino tra narrazione e giochi di logica, enigmi, quiz, interazioni con i local, decisioni morali da prendere, per accumulare monete d’oro e aggirare le minacce di un temibile Brigante (personaggio virtuale). Per convertire il cammino e la scoperta del territorio in un’avventura immersiva e interattiva. Il gioco nella versione self-guided non è digitale, bensì in formato cartaceo, sotto forma di libro che potrà essere distribuito presso esercizi e realtà territoriali che aderiscono al progetto e presso i punti di informazione turistica.
I giochi di entrambe le versioni sono creati sulla base del territorio attraversato, fornendo spunti per conoscere la storia, la natura e la realtà locale e creando l’occasione per interagire con il territorio stesso e la comunità locale.
Esperienza incredibile, veramente adatta a tutti! Da amante dei giochi e da amante delle camminate in mezzo alla natura posso dire che questo è un mix più che perfetto.
All’inizio ero un po’ scettica perchè credevo di non riuscire a godermi troppo il panorama essendoci delle prove specifiche da portare a termine durante il tragitto. Beh, posso dire di essermi sbagliata alla grande! Che spettacolo ragazzi! Natura incredibile, paesaggi mozzafiato. Io e il mio gruppo siamo rimasti senza parole e ci siamo divertiti un sacco durante il game!
Che dire, provatelo perché è veramente un’esperienza unica e soprattutto adatta a tutti!
– Costanza
Un’avventura unica nel suo genere!
Senza esperienza particolare per il trekking, avevo un po’ paura di non tenere il ritmo. Alla fine non ho avuto grandi difficoltà, in particolare, essendo in coppia per sfidarsi aiuta a sostenersi e superare se stessi. Meravigliosi paesaggi, sfide e una bellissima avventura di gruppo, cosa chiedere di più? Lo consiglio a tutti.
– Cloé
Esperienza davvero top! Io adoro i giochi in generale, ma devo dire che anche il mio fidanzato che invece di solito è meno attirato da questo tipo di attività era estasiato da questo game. Abbiamo non solo scoperto un territorio davvero bellissimo con anche delle storie sorprendenti, ma ci siamo divertiti da morire e riscoperto il piacere di stare insieme e di competere. Consiglio a tutti per vivere un’esperienza davvero unica!
– Alice